Il Cancer Genomics and Systems Biology Lab, del Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena, si propone di sviluppare nuovi approcci per identificare e comprendere i meccanismi genetici e biologici che sono alla base della genesi, della progressione e della resistenza al trattamento del cancro. Per fare questo, utilizziamo tecnologie avanzate e sistemi altamente automatizzati, tecniche di bioinformatica e biologia molecolare di matematica applicata e nozioni di intelligenza artificiale.
Le principali attività sono l’analisi delle variazioni genetiche tumorali o degli interruttori molecolari alla base della sopravvivenza delle cellule tumorali e della resistenza ai trattamenti farmacologici in uso. Il laboratorio esegue analisi genetiche e funzionali esaminando i cambiamenti del genoma in molti diversi tipi di cancro. Nello specifico, è possibile seguire i cambiamenti nel genoma delle cellule tumorali su campioni di biopsia liquida (cioè il genoma tumorale rilasciato dalle cellule tumorali nel plasma dei pazienti) rilevando e caratterizzando la presenza di alterazioni specifiche nel DNA o nell’RNA del tumore che possono renderlo sensibile o resistente a vari trattamenti oncologici. Inoltre, l’enorme quantità di dati provenienti da tali esperimenti viene utilizzata per sviluppare modelli computazionali predittivi del comportamento delle cellule tumorali e per lo sviluppo di modelli statistici validi per l’interpretazione di questi dati, per produrre algoritmi, firme e profili caratteristici dello stato del tumore.
The Cancer Genomics and Systems Biology Laboratory, Dept. of Medical Biotechnology University of Siena, aims to develop new approaches for identify and understand the genetic and biological mechanisms that underlie the genesis, progression and resistance to cancer treatment. To do this, we use advanced technologies and highly automated systems, bioinformatics and molecular biology techniques of applied mathematics and notions of artificial intelligence.